L’elezione di Zohran Mamdani a sindaco di New York, che ne fa il primo sindaco apertamente antisionista della metropoli, va ben oltre i confini della politica municipale. Questo successo, sostenuto da una gioventù progressista e da una parte significativa degli ebrei americani, rivela la profondità delle fratture generazionali e ideologiche all’interno dell’ebraismo americano. Tra il crescente distacco da Israele, l’aumento dell’antisemitismo e la trasformazione del Partito Democratico, la vittoria di Mamdani agisce come un rivelatore impietoso di un mondo ebraico americano in piena crisi d’identità.

Nel dibattito contemporaneo sull’antisemitismo, il rischio maggiore non è l’eccesso di parole, ma la perdita di senso delle parole stesse. La Carta di Modena, al centro della riflessione di Vincenzo Pacillo, nasce da questo punto di frizione: tra la necessità di un linguaggio capace di riconoscere la differenza e la tendenza istituzionale a neutralizzarla. In un tempo in cui la democrazia sembra logorarsi nella fatica del riconoscimento reciproco, Pacillo riporta il discorso giuridico al suo compito più alto: restituire al diritto una semantica della responsabilità, in cui la tutela della libertà religiosa diventa parte essenziale della lotta contro l’oblio e la disumanizzazione.

“Tradimento” è il termine appropriato per descrivere ciò che la coalizione di governo al potere in Israele sta facendo allo spirito del sionismo. Mentre ci si augura che la fine della guerra a Gaza sia l’occasione per Israele di uscire da questa situazione, lo storico tedesco del sionismo Michael Brenner ricorda cosa avevano in mente i padri fondatori, di tutte le tendenze politiche, quando pensavano alla creazione di uno Stato ebraico democratico.

In Italia, la memoria della Shoah viaggia su binari tortuosi. Le Monde lo segnala senza indulgenza: politica e commemorazione spesso si intrecciano male, e le parole di una ministra hanno acceso polemiche anche oltre confine. Serena Di Nepi, storica della Diaspora, prende un’altra via: racconta perché non ha mai partecipato al Viaggio della Memoria ad Auschwitz, tra esperienza personale e riflessione storica, mettendo a fuoco il cortocircuito tra memoria pubblica e memoria familiare, e mostrando come la memoria ebraica sappia continuare a respirare anche lontano dai riflettori.

Il massacro del 7 ottobre 2023 ha provocato un terremoto la cui onda d’urto non ha smesso di attraversare il mondo ebraico. In Israele ha riattivato lo spettro del pogrom che lo Stato doveva rendere impossibile; nella diaspora ha rivelato la fragilità di una sicurezza che si riteneva acquisita. In una conferenza tenuta a Berna il 9 ottobre, lo storico Jacques Ehrenfreund interroga ciò che questo evento dice del nostro tempo: la fine del dopo-Shoah, la dissoluzione dei punti di riferimento morali europei, e la persistenza di un’ostilità che la storia sembrava aver squalificato.

Il 7 ottobre non ha soltanto riaperto la ferita del conflitto israelo-palestinese: ha fatto riemergere una frattura sotterranea nella coscienza occidentale, e in modo particolare europea. Ha messo a nudo il legame fra la storia del Vicino Oriente e quella del continente che ne osserva le esplosioni. Perché il 7 ottobre non è stato soltanto importato nei dibattiti europei: vi si è riflesso, rivelando la crisi interna di un’Europa incerta del suo retaggio post-Shoah e postcoloniale, e ormai divisa tra tre narrazioni inconciliabili ‒ l’occidentalista, l’anticoloniale e quella realmente europea. Al centro di questa frattura, una domanda ossessiva: che cosa resta dell’Europa, se non sa più riconoscere cosa significhi, qui come là, la resurrezione dell’antisemitismo?

Essere ebrei è una finzione, una messa in scena? Coinvolto nell’eccentrico gioco tra due mendicanti, Ruben Honigmann si diverte a lasciarsi destabilizzare fino a mettere in discussione la propria identità.

Tra sostenitori convinti e detrattori accaniti, il riconoscimento dello Stato palestinese cristallizza posizioni nette. Le rispettive argomentazioni sono difendibili, mirano sia alla sicurezza di Israele che al diritto dei palestinesi all’autodeterminazione, ma la sfida è capire quali siano le reali conseguenze di un simile gesto: una dichiarazione di principio ha ripercussioni sul futuro?

L’Institute for Jewish Policy Research è un ente britannico la cui missione è studiare e sostenere la vita ebraica in Europa. In questa intervista, Jonathan Boyd, il suo direttore, discute le principali sfide che l’ebraismo europeo deve affrontare in un momento di cambiamento e riflette su come misurare e comprendere l’aumento dell’antisemitismo.

Il 15 luglio 2006 Amos Luzzatto[1] scriveva un’articolata riflessione sulla crisi mondiale in atto. Era appena esplosa la cosiddetta seconda guerra del Libano, scatenata dal rapimento da parte di Hetzbollah di…