Editoriali
La pace attraverso il diritto: è ciò che l’Europa si ripete ogni mattina davanti allo specchio, per darsi coraggio. Se la giornata si preannuncia importante e richiede più forza, aggiunge…
Dopo una campagna elettorale attraversata da polemiche incandescenti, Zohran Mamdani è stato eletto sindaco di New York. Una vittoria che sancisce l’ascesa di una nuova generazione di attivisti all’interno del…
Nel dibattito contemporaneo sull’antisemitismo, il rischio maggiore non è l’eccesso di parole, ma la perdita di senso delle parole stesse. La Carta di Modena, al centro della riflessione di Vincenzo…
In Italia, la memoria della Shoah corre su binari tortuosi, tra cerimonie obbligate, percorsi scolastici non uniformi e discorsi politici spesso mal calibrati. Una recente apparizione pubblica della ministra Eugenia…
La guerra è finita, finalmente. È con immenso sollievo e gioia che abbiamo accolto e celebrato le notizie della settimana appena trascorsa. Il periodo mortifero iniziato due anni fa e…
È arrivata la notizia che aspettavamo da due anni: gli ostaggi saranno liberati e verrà dichiarato un “cessate il fuoco”. All’immenso senso di sollievo e alle speranze per il futuro…
Alla vigilia di Yom Kippur apriamo il nuovo numero di K. con un breve testo introspettivo di Ruben Honigmann dedicato al dono – e a ciò che bisogna riconoscere all’altro…
Una caratteristica dei grandi uomini è compiere grandi gesti davanti alla Storia. È senza dubbio ciò che Emmanuel Macron aveva in mente quando ha annunciato il riconoscimento dello Stato di…
Sin dalla sua fondazione K., la rivista si è interessata, talvolta con preoccupazione, al futuro e alle riconfigurazioni del legame che unisce gli ebrei all’Europa e l’Europa agli ebrei. Questa…