Editoriali

Alla vigilia di Yom Kippur apriamo il nuovo numero di K. con un breve testo introspettivo di Ruben Honigmann dedicato al dono – e a ciò che bisogna riconoscere all’altro…

Una caratteristica dei grandi uomini è compiere grandi gesti davanti alla Storia. È senza dubbio ciò che Emmanuel Macron aveva in mente quando ha annunciato il riconoscimento dello Stato di…

Sin dalla sua fondazione K., la rivista si è interessata, talvolta con preoccupazione, al futuro e alle riconfigurazioni del legame che unisce gli ebrei all’Europa e l’Europa agli ebrei. Questa…

Lo scorso luglio, con l’intervista a Yehudah Mirsky abbiamo annunciato l’inizio di un nuovo percorso di approfondimento, incentrato sulle questioni legate al sionismo religioso e al messianismo. Più Israele si…

Come ultimo appuntamento prima della ripresa vi presentiamo il dossier K.onversazioni, una raccolta di interviste tratte dai nostri archivi, occasione per riscoprire testi già pubblicati, e magari condividerli con chi…

Una parte della società israeliana non si arrende e continua a protestare vigorosamente contro il governo. In questi giorni i manifestanti si riuniscono agli incroci e davanti alle abitazioni dei…

Siamo quasi alla fine dalle vacanze estive, e ancora una volta vi proponiamo  un dossier, una raccolta di testi organizzati attorno a un tema; l’occasione per riscoprire testi già pubblicati,…

L’attualità continua a imporsi: oltre a publicare il dossier estivo già previsto, intitolato La percezione e il fine non possiamo ignorare l’annuncio dello sciopero generale, previsto in Israele il prossimo…

Lo scorso giovedì abbiamo ricordato che le uscite estive di K. sono dedicate, ogni settimana, a un dossier: raccolte di testi organizzate attorno a un tema, scelto non per evadere…