Editoriali

La guerra tra Israele e Iran parrebbe aver riportato alla ribalta, nell’opinione pubblica occidentale, un’aspettativa antica: che gli ebrei debbano sempre e ovunque farsi portabandiera della giustizia universale. E ancora…

Ci sono guerre che sembrano non finire mai e diventano estenuante ripetizione degli stessi discorsi, fino a spegnere l’attenzione. Altre che si consumano in fretta, prima ancora che lo shock…

  Il testo di questa settimana, firmato dal filosofo Bruno Karsenti e dal sociologo Danny Trom, tra i fondatori di K., la rivista, vuole come sempre affrontare il tema in…

“La cosa peggiore è voler rendere l’altro invisibile”, scriveva lo psicoanalista Jean Oury. E il desiderio di rendere l’altro decifrabile, assimilabile alle nostre categorie, rischia di annientare la complessitĂ  e…

Le azioni e le logiche seguite dal governo israeliano a Gaza, che mettono a rischio la sorte dei gazawi e anche il futuro politico del popolo palestinese, impongono una condanna…

L’intervista allo storico americano Steven J. Zipperstein, autore di Pogrom. Kishinev and the Tilt of History (Liveright), ripercorre la storia di un massacro capace di condizionare profondamente l’immaginario e la…

È un momento di crisi profonda, una posizione puramente etica – per quanto legittima – non può bastare. K., la rivista ogni settimana propone analisi sociali e politiche, cerca di…