Politica

Nelle pieghe di un dibattito ormai logorato dal peso delle sue stesse parole, l’intervento di Gadi Luzzatto Voghera arriva come un tentativo necessario di riallineare lessico e realtà. Se il Novecento ha consegnato alla coscienza collettiva il termine antisemitismo – oggi incapace di restituire la complessità e le metamorfosi dell’odio antiebraico – il presente richiede un nuovo vocabolario. Nel proporre di usare un altro termine – Gadi Luzzatto Voghera propone “J-Hate” – Luzzatto Voghera non compie un atto di rottura ma di responsabilità: riconoscere che le categorie ereditate non bastano più e che solo un linguaggio rinnovato può evitare che l’incomprensione generazionale, politica e culturale diventi una frattura irreparabile.

Il conflitto israelo-palestinese non ha solo frammentato il Medio Oriente: ha riaperto una frattura nel cuore dell’Europa.
PerchĂ© questa guerra lontana è diventata “la questione” capace di lacerare il continente? Cosa rivela della nostra idea di giustizia, della nostra memoria e della nostra fiducia nell’emancipazione?
Ripercorrendo la genealogia delle grandi “questioni” europee – sociali, nazionali, femministe –, Julia Christ invita a un radicale cambiamento di prospettiva: e se ciò che oggi vacilla non fosse solo una posizione politica ma la consapevolezza stessa di ciò che l’Europa significa?

L’elezione di Zohran Mamdani a sindaco di New York, che ne fa il primo sindaco apertamente antisionista della metropoli, va ben oltre i confini della politica municipale. Questo successo, sostenuto da una gioventù progressista e da una parte significativa degli ebrei americani, rivela la profondità delle fratture generazionali e ideologiche all’interno dell’ebraismo americano. Tra il crescente distacco da Israele, l’aumento dell’antisemitismo e la trasformazione del Partito Democratico, la vittoria di Mamdani agisce come un rivelatore impietoso di un mondo ebraico americano in piena crisi d’identità.

Nel dibattito contemporaneo sull’antisemitismo, il rischio maggiore non è l’eccesso di parole, ma la perdita di senso delle parole stesse. La Carta di Modena, al centro della riflessione di Vincenzo Pacillo, nasce da questo punto di frizione: tra la necessità di un linguaggio capace di riconoscere la differenza e la tendenza istituzionale a neutralizzarla. In un tempo in cui la democrazia sembra logorarsi nella fatica del riconoscimento reciproco, Pacillo riporta il discorso giuridico al suo compito più alto: restituire al diritto una semantica della responsabilità, in cui la tutela della libertà religiosa diventa parte essenziale della lotta contro l’oblio e la disumanizzazione.

Il massacro del 7 ottobre 2023 ha provocato un terremoto la cui onda d’urto non ha smesso di attraversare il mondo ebraico. In Israele ha riattivato lo spettro del pogrom che lo Stato doveva rendere impossibile; nella diaspora ha rivelato la fragilità di una sicurezza che si riteneva acquisita. In una conferenza tenuta a Berna il 9 ottobre, lo storico Jacques Ehrenfreund interroga ciò che questo evento dice del nostro tempo: la fine del dopo-Shoah, la dissoluzione dei punti di riferimento morali europei, e la persistenza di un’ostilità che la storia sembrava aver squalificato.

Il 7 ottobre non ha soltanto riaperto la ferita del conflitto israelo-palestinese: ha fatto riemergere una frattura sotterranea nella coscienza occidentale, e in modo particolare europea. Ha messo a nudo il legame fra la storia del Vicino Oriente e quella del continente che ne osserva le esplosioni. Perché il 7 ottobre non è stato soltanto importato nei dibattiti europei: vi si è riflesso, rivelando la crisi interna di un’Europa incerta del suo retaggio post-Shoah e postcoloniale, e ormai divisa tra tre narrazioni inconciliabili ‒ l’occidentalista, l’anticoloniale e quella realmente europea. Al centro di questa frattura, una domanda ossessiva: che cosa resta dell’Europa, se non sa più riconoscere cosa significhi, qui come là, la resurrezione dell’antisemitismo?

Tra sostenitori convinti e detrattori accaniti, il riconoscimento dello Stato palestinese cristallizza posizioni nette. Le rispettive argomentazioni sono difendibili, mirano sia alla sicurezza di Israele che al diritto dei palestinesi all’autodeterminazione, ma la sfida è capire quali siano le reali conseguenze di un simile gesto: una dichiarazione di principio ha ripercussioni sul futuro?

Il 15 luglio 2006 Amos Luzzatto[1] scriveva un’articolata riflessione sulla crisi mondiale in atto. Era appena esplosa la cosiddetta seconda guerra del Libano, scatenata dal rapimento da parte di Hetzbollah di…

Se il messianismo rappresenta senza dubbio la piĂą grave minaccia interna per il futuro di Israele, esso si declina tuttavia al plurale. Perle Nicolle-Hasid e Sylvaine Bulle l’affrontano qui nella diversitĂ  delle sue correnti partendo da una questione fondamentale: il rapporto con il sionismo realizzato, cioè con lo Stato. Ma che si tratti dei realisti che cercano di fare dello Stato uno strumento del messianismo, o che si tratti dei puristi che se ne distaccano per vivere secondo l’Israele ancestrale, il presente della redenzione schiaccia l’orizzonte del sionismo.Â